Privati
UnipolSai Sito Cliente
UnipolSaiLogoMini
Unipolsai Logo
Mobilità
Mobilità
Assicurazione AutoUnipolSai KM&Servizi Auto
Casa
Casa
Assicurazione CasaUnipolSai Casa&Servizi
Protezione
Protezione
Assicurazione InfortuniUnipolSai Infortuni Premium 2.0Unipolsai Infortuni SmartUnipolSai Infortuni Circolazione
Indietro

Plus - Casa

Consigli per la sicurezza quotidiana

16 maggio 2024

Chi ne ha uno non può negarlo: nessuno sa donare tanta gioia nelle nostre vite come un cane o un gatto. Ma la loro iperattività può anche portare a combinare guai...

I danni causati dai nostri amici a quattro zampe quasi sempre comportano spese extra per il proprietario, di centinaia o addirittura migliaia di euro, e, nella peggiore delle ipotesi, la necessità di tutelarsi legalmente da controversie.

 

I danni causati da cani e gatti

Quali sono i danni più comuni causati da cani e gatti?

In casa:

  • Il cane con istinto da guardia potrebbe mordere un ospite, oppure causare incidenti facendolo inciampare o cadere, specialmente se anziano o con problemi di mobilità.
  • I gatti possono graffiare e ferire o danneggiare oggetti personali come vestiti o borse.
  • Se siamo invitati con il nostro amico a quattro zampe a casa di amici, oppure abbiamo una casa in affitto, potrebbe danneggiare oggetti preziosi, provando a marcare il territorio oppure mangiando mobili o tappeti.

All’aperto:

  • Se spaventato, potrebbe inavvertitamente scappare e colpire qualcuno, oppure attraversare una strada trafficata provocando incidenti;
  • Se certe situazioni scaturiscono reazioni aggressive, come altri cani, una bici o ancora persone che corrono, potrebbe reagire scappando dal guinzaglio e rincorrendo la “preda” mordendo o provocando altri incidenti;
  • Se infastidito da bambini, potrebbe mordere oppure, nel caso del gatto, graffiare anche su zone delicate, come il viso.

Situazioni molto comuni che comportano certamente scocciature; le più “pericolose” sul piano economico sono quelle che provocano danni fisici a soggetti terzi.

Cagnolino che corre in un prato

La responsabilità civile del proprietario in caso di danni

L'articolo 2052 del Codice Civile stabilisce che "il proprietario di un animale è responsabile dei danni cagionati dallo stesso, sia che esso sia sotto la sua custodia, sia che sia smarrito o fuggito". Come sottolineato anche dal Codice Civile appunto, il proprietario è responsabile per i danni causati.

È importante quindi per i proprietari conoscere il proprio animale, essere consapevoli di questi rischi e prendere le dovute precauzioni a seconda del contesto: infondere serenità durante le passeggiate, tenere ben saldo il guinzaglio, oppure, se particolarmente aggressivo in casa, creare una zona per lui in caso di visite degli ospiti.

Inoltre, avere una polizza assicurativa che copra la Responsabilità Civile verso terzi (RCT) è una tutela dai danni causati dal proprio animale a persone o cose. È una polizza fondamentale per proteggersi da richieste di risarcimento danni che possono essere molto elevate, a seconda della gravità del danno causato, come:

  • le lesioni fisiche alle persone, animali e i danni a cose;
  • i danni che comportano l’interruzione o sospensione, totale o parziale, di attività industriali, commerciali, di servizio e altro ancora;
  • il pagamento di un percorso formativo di rieducazione per il proprio cane, obbligatorio se l’animale viene iscritto nel registro dei cani morsicatori;
  • la garanzia è valida in tutto il mondo.

Come scegliere un'assicurazione animali domestici

Nella scelta di un'assicurazione per animali domestici, il costo non è l'elemento più importante da considerare. Bisogna partire dal caso specifico, quindi dalle esigenze del cane / gatto e del padrone, considerando:

  • specie e razza dell'animale: alcune razze sono considerate più pericolose di altre e possono causare danni maggiori.
  • età dell'animale: i cani o gatti giovani possono essere più imprevedibili e più esuberanti, mentre i cani anziani possono avere più necessità di cure sanitarie;
  • lo stile di vita del padrone e dell’animale: che determina le occasioni di incontri con altri animali, persone e quindi le situazioni di rischio.

 

Proteggi il tuo animale domestico (e il tuo patrimonio) con UnipolSai Cane&Gatto

Con UnipolSai Cane&Gatto assicuri il tuo amico a 4 zampe e ti tuteli, dalla Responsabilità Civile e da tanto altro ancora:

  • Tutela legale: ti rimborsiamo le spese legali per difenderti in caso di controversie che riguardano la proprietà e la custodia del tuo animale. Spese veterinarie a seguito di intervento chirurgico.
  • Unibox PETs: puoi rintracciare il tuo cane o il tuo gatto con il collare GPS “Unibox PET’s”, controllando dall’App i suoi spostamenti.
  • Assistenza Plus: garanzia supplementare con cui hai a disposizione una centrale operativa 24/ 7 e accedi ad un network di strutture veterinarie convenzionate su tutto il territorio nazionale.
Seguici su

UnipolSai Assicurazioni S.p.A

Sede Legale: Via Stalingrado, 45 40128 Bologna

Telefono: 051 5076111 - Fax: 051 375349 - Mail Pec: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it

Capitale sociale € 2.031.456.338,00 - Registro delle Imprese di Bologna

C.F. 00818570012 e P.IVA 03740811207

Dati societari

UnipolSai Assicurazioni S.p.A. è la Compagnia assicurativa multiramo Gruppo Unipol, leader in Italia nei rami danni, in particolare nell’RCAuto. Fortemente attiva anche nei rami Vita, occupa una posizione di assoluta preminenza nella graduatoria nazionale dei gruppi assicurativi per raccolta diretta, e serve oltre 16 milioni di clienti. La Compagnia opera attraverso la più grande rete agenziale d’Italia, forte di circa 2.000 agenzie assicurative e oltre 5.200 subagenzie distribuite sul territorio nazionale, tramite la quale offre una gamma completa di prodotti e servizi assicurativi, ed è leader indiscussa nella telematica assicurativa per il Ramo Auto. UnipolSai Assicurazioni ti offre soluzioni per assicurare la tua mobilità, la tua casa, il tuo lavoro, la tua protezione, il tuo risparmio. Scopri tutti i vantaggi a te riservati e costruisci la tua serenità!